Oggi più che mai, a causa della situazione politica ed economica, il diritto alla casa viene messo in discussione e si assiste sempre più spesso a sfratti esecutivi per morosità incolpevole (la perdita del lavoro significa per molti non poter più pagare l’affitto). A Bassano le liste di attesa per poter avere un alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERP) sono state 330 nell’ultimo bando, a fronte di 15 alloggi assegnati. Leggi tutto “Per l’edilizia residenziale pubblica.”
Più ascolto ai quartieri.
Non è sufficiente dire sì o no, la democrazia non si esaurisce nell’esprimere un voto o nel rispondere ad un sondaggio. I cittadini devono contare di più, soprattutto quando sono in gioco scelte che incidono da vicino sul loro quotidiano. (Iolanda Romano)
I quartieri sono una risorsa per cittadini e amministratori. I Consigli di quartiere sono composti di persone elette che svolgono la loro attività a titolo volontario, a stretto contatto con gli abitanti. Persone che hanno la possibilità di creare collegamenti e contribuire alla gestione degli spazi pubblici e del territorio. Leggi tutto “Più ascolto ai quartieri.”
Per i diritti civili.
In una società giusta sono date per scontate eguali libertà di cittadinanza; i diritti garantiti dalla giustizia non possono essere oggetto né della contrattazione politica, né del calcolo degli interessi sociali. (John Rawls)
Ogni persona possiede diritti civili inviolabili senza i quali non c’è giustizia. La piena garanzia di questi diritti può provenire solo dal Parlamento, non certo dalle amministrazioni comunali. Crediamo tuttavia ci siano azioni di riconoscimento e vicinanza che, pur avendo un limitato impatto diretto sulle effettive libertà dei residenti, inviano segnali forti e chiari alla comunità cittadina. Azioni che, se compiute assieme da tanti Comuni, servono anche a richiamare l’attenzione del Governo e del Parlamento. Noi vogliamo compierle. Leggi tutto “Per i diritti civili.”
Per la cittadinanza attiva.
Se si conosce una cosa solo dal proprio punto di vista, di quella cosa si sa ben poco. (John Stuart Mill)
Promuovere la cittadinanza attiva significa cambiare modello di governo. L’obiettivo è una democrazia deliberativa, che vuole integrare e rafforzare, non sostituire, la democrazia rappresentativa. Leggi tutto “Per la cittadinanza attiva.”
Una città dei ragazzi.
Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini. (Dietrich Bonhoeffer)
I giovani non sono il futuro. Sono il presente. (Francesco Furlan)
Siamo profondamente convinti si debba investire sui bambini e i ragazzi. Restituire centralità culturale e strategica ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. È un obiettivo che ci sta a cuore e crediamo meriti attenzione, passione e impegno. È una nostra priorità. Leggi tutto “Una città dei ragazzi.”